Child 10 premia per la prima volta un operatore italiano: Glauco Iermano

Condividi

Grande soddisfazione nella famiglia Never Alone, Glauco Iermano, da 12 anni coordinatore dell’area minori non accompagnati della Cooperativa Dedalus di Napoli, da 20 impegnato nel sociale e parte del progetto “Le rotte del gusto” è tra i 10 “eccezionali sostenitori dei diritti dei minori.

 

Per la prima volta un operatore italiano riceve il premio internazionale Child 10. Premio dedicato a chi si distingue nel supporto ai minori stranieri, riconoscimento importante per il suo obiettivo finale di sensibilizzare il mondo sulle tematiche di tolleranza, inclusione, amore verso il prossimo.

 

Nell’intervista di Giorgia Scognamiglio, il nostro Glauco si racconta così: “Negli ultimi anni ho partecipato a diverse conferenze, incontri e progetti in ambito europeo dove ho portato la voce dei destinatari, ovvero di quei giovani che nonostante tutte le difficoltà sono riusciti ad inserirsi. È un risultato a cui tengo molto e che voglio mostrare. La segnalazione infatti, credo sia arrivata proprio da Malta o da Bruxelles. Dopo la richiesta di alcune info e una videoconferenza Skype, i giudici sono arrivati a sorpresa al Centro Nanà dove hanno potuto vedere con i loro occhi il lavoro quotidiano mio e degli altri operatori”

 

“Non mi è mai interessato dei premi, ma mi farebbe piacere che questo sia un riconoscimento al nostro lavoro. Al lavoro di tutti gli operatori sociali e dei volontari. Perché alla fine, l’obiettivo comune è creare una società dell’accoglienza, in cui lo straniero è percepito come una risorsa e non come una minaccia. Solo in questo modo è possibile costruire cose positive, mentre le politiche dell’odio e della speculazione rischiano di rovinare il futuro. Questo premio deve essere quindi un’opportunità per comunicare il sociale. ampliare progetti e realizzare cose future.” (Scopri qui l’articolo originale)

 

Parole che racchiudono lo stesso obiettivo di Never Alone, aiutare i minori e i giovani stranieri non accompagnati, seguirli nella loro crescita verso l’età adulta, dare loro la possibilità di raggiungere l’autonomia con un lavoro e una casa.

 

Complimenti a Glauco e un ringraziamento speciale a tutti quelli come lui che lavorano e si impegnano ogni giorno per un domani possibile.

 

Per maggiori informazioni e approfondimenti su Child 10 clicca qui