Giovedì 18 gennaio 2018 si svolge a Siracusa il workshop “Buone prassi di inclusione socio-abitativa di minori stranieri non accompagnati”, dedicato alla promozione di forme alternative di accoglienza per i minori stranieri non accompagnati in uscita dai circuiti istituzionali dell’accoglienza.
Giovedì 18 gennaio 2018, a Siracusa, il progetto Strada facendo promuove il workshop “Buone prassi di inclusione socio-abitativa di minori stranieri non accompagnati”.
L’evento si svolge a partire dalle ore 9 presso gli spazi del Libero Consorzio Comunale di Siracusa (Sala della Biblioteca E. Vittorini), in Via Roma 31 (96100 Siracusa).
Nell’ottica di rafforzare una cittadinanza sempre più attiva, obiettivo del workshop è promuovere forme alternative di accoglienza per i minori stranieri non accompagnati in uscita dai circuiti istituzionali e raccontare esperienze virtuose di coabitazione tra giovani migranti, rifugiati e richiedenti asilo e comunità ospitante.
Durante la mattinata saranno presenti figure istituzionali e portatori di buone prassi a livello locale e nazionale. Nel pomeriggio l’Università di Messina faciliterà un lavoro di gruppo tra i partecipanti.
Dopo l’introduzione ai lavori di Rosaria Bergamini (Cesvi – Coordinatrice nazionale del progetto “Strada Facendo”) e Sebastiano Scaglione (Presidente Cooperativa Passwork) e i saluti di Filippo Romano (Vicario del Prefetto) e Giovanni Sallicano (Assessore politiche sociali Comune di Siracusa), la mattinata prevede le relazioni di: Federico Zullo (Associazione Agevolando Bologna) e Annaviola Toller (Cooperativa Camelot – Coordinatrice del Progetto Vesta). Sul tema “Un percorso di autonomia abitativa Strada Facendo a Siracusa” il workshop chiamerà a confronto Salvatore Maio (Oxfam Sicilia), Alessandro Brullo (Cooperativa Fo.Co. Ragusa), Giuseppina Arangio (Associazione Albero della Vita) e Rita Gentile (Accoglierete Siracusa).
Nel pomeriggio, dopo le conclusioni di Silvia Zaccaria (Responsabile progetto “Strada Facendo” Sicilia), i partecipanti al workshop, con la facilitazione della sociologa Tiziana Tarsia (Università di Messina), andranno a formare un gruppo di lavoro per la definizione di possibili modelli di intervento sul territorio siracusano.
L’evento è realizzato nell’ambito di Strada facendo da Cesvi e dai partner di progetto che operano sul territorio di Siracusa, le Cooperative Passwork e Il S.Ol.E. e le Associazioni Accoglierete e Albero della Vita.
La partecipazione è soggetta a prenotazione: registrazione tramite mail a info@passwork.org
Per saperne di più: aggiornamenti sulla pagina Facebook del progetto Strada facendo
Buone prassi di inclusione socio-abitativa di minori stranieri non accompagnati: il programma del workshop