Obiettivi del bando
Il progetto “Integrazione per il futuro” ha l’obiettivo l’autonomia e l’inserimento lavorativo di Minori Stranieri Non Accompagnati e neomaggiorenni residenti in strutture di accoglienza per minori presenti sul territorio del comune di Siracusa.
Nello specifico con questo bando si vogliono individuare 10 minori stranieri o neomaggiorenni, presenti al’’interno delle strutture di seconda accoglienza, idonei ad intraprendere un percorso formativo e professionale utile al raggiungimento dell’autonomia e della realizzazione del proprio progetto di vita personale, in vista del raggiungimento della piena maggiore età.
I giovani che presenteranno la propria candidatura e saranno selezionati verranno inclusi in un corso di formazione di piccolo gruppo, alcuni svolgeranno un tirocinio formativo e usufruiranno del successivo percorso di ricerca attiva del lavoro. Il percorso avrà luogo tra settembre 2019 e aprile 2020 e terrà conto delle caratteristiche e competenze personali, delle aspettative e, per quanto possibile, delle aspirazioni di ciascuno. Ai candidati selezionati saranno erogati esclusivamente i seguenti servizi necessari alla realizzazione del percorso, sostenuti direttamente dai promotori del progetto:
- Colloquio di orientamento e bilancio competenze;
- Corso di formazione comprendente corso sulla sicurezza e competenze trasversali;
- Tirocinio in aziende del territorio;
- Servizi di ricerca lavoro e tutoraggio.
Selezione candidati
Il processo di selezione dei 10 minori e neomaggiorenni stranieri che saranno coinvolti nel progetto “Integrazione per il futuro” avverrà in due fasi:
Fase 1 – Selezione formale
Tale selezione avverrà entro i 2 giorni lavorativi successivi alla chiusura del bando e sarà svolta da Cesvi.
Saranno ammesse alla valutazione in esclusiva le candidature di minori e neomaggiorenni che:
- Abbiano un’età compresa tra i 15 anni compiuti e i 21 anni compiuti al momento della candidatura al bando e siano entrati in Italia come minori stranieri non accompagnati;
- Siano in possesso di regolare permesso di soggiorno;
- Abbiano compilato il modulo di candidatura in lingua italiana in ogni sua parte;
- Abbiano presentato tutta la documentazione aggiuntiva richiesta per la candidatura, in particolare il cv in italiano e lettera di motivazione in italiano;
- Siano accolti presso una struttura di accoglienza per Minori Stranieri Non Accompagnati presente sul territorio del comune di Siracusa e in carico al Servizio Minori e Famiglia, come certificato dalla lettera di presentazione del candidato sottoscritta dal Responsabile di struttura e controfirmata dall’assistente sociale di riferimento.
Fase 2 – Selezione di merito
I candidati che supereranno la FASE 1, saranno ammessi ad una selezione di merito attraverso un colloquio conoscitivo condotto da Cesvi, dal servizio per la presa in carico, alla presenza di un rappresentante della comunità di riferimento di ciascuno dei candidati. Tale colloquio dovrà avvenire entro due settimane dalla chiusura del bando e ha l’obiettivo di selezionare i candidati che effettivamente saranno coinvolti nel progetto “Integrazione per il futuro”
Saranno tenuti in considerazione come elementi per la valutazione di merito:
- La motivazione del candidato: quali sono le aspirazioni lavorative, quanto la partecipazione al progetto è importante per la realizzazione del progetto di vita personale e quali sono le aspettative al riguardo;
- Il livello di alfabetizzazione e istruzione;
- Il livello di conoscenza della lingua italiana;
- Il Curriculum Vitae dettagliato e chiaro.
Fasi e tempistiche di selezione dei candidati
Attività | Soggetti coinvolti | Periodo di realizzazione |
---|---|---|
Presentazione domande di partecipazione | Minori stranieri tra i 15 e i 21 anni compiuti | 02/08/2019 – 25/08/2019 |
Fase 1 – SELEZIONE FORMALE | Cesvi | Entro il 28/08/2019 |
Fase 2 – Selezione di merito | Cesvi + altri enti coinvolti | Entro il 04/09/2019 |
Pubblicazione graduatoria e comunicazione risultati selezione | Cesvi | 09/09/2019 |
Come candidarsi
Possono presentare domanda di partecipazione tutti i minori e neomaggorenni che rispondano ai requisiti richiesti. La candidatura potrà essere effettuata compilando i seguenti documenti:
- Modulo di partecipazione: vedi format in allegato,
- Curriculum Vitae in lingua italiana,
- Lettera di motivazione in lingua italiana,
- Lettera di presentazione del candidato sottoscritta dal Responsabile della struttura di accoglienza,
- DID e patto di servizio da richiedere presso il centro per l’impiego,
- Permesso di soggiorno e/o carta d’identità,
- Codice Fiscale.
Tutti i documenti dovranno essere scansionati e inviati via mail all’indirizzo annacatinoto@cesvi.org, con in copia l’indirizzo rachelepagani@cesvi.org entro il 25/08/2019.
Con riferimento al trattamento dei dati personali, Cesvi informa che, ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE 679/16, i dati personali forniti sono raccolti unicamente per finalità relative alla realizzazione del progetto “Integrazione per il futuro: Strada Facendo verso l’autonomia di minori e giovani stranieri che arrivano in Italia soli”. I dati verranno trattati nel rispetto della suddetta normativa esclusivamente per la predetta finalità. Maggiori informazioni sulla protezione dei dati personali trattati da Cesvi sono presente nell’informativa disponibile sul sito istituzionale della Fondazione (www.cesvi.org).