Bando 2018 Never Alone: risultati, conclusioni e riflessioni

Condividi

Gli 8 progetti finanziati nell’ambito del Bando Never Alone 2018 sono terminati e possiamo trarre alcune conclusioni e riflessioni dai risultati di questa grande esperienza.

 

Approvati a dicembre 2018, hanno cominciato le loro attività ad aprile 2019, con una durata variabile tra 24 e 36 mesi.

 

Hanno subito le conseguenze dell’emergenza sanitaria generata dal COVID 19, dimostrando flessibilità e capacità di adattarsi in un contesto mutato, hanno saputo modificare le proprie azioni, trasformando la modalità di erogazione di alcuni servizi e di molte delle attività previste in presenza e solo prevedendo alcuni mesi di proroga sono riusciti a raggiungere importanti risultati che – è questa la cosa più importante – hanno avuto effetti positivi sulla vita di tante ragazze e ragazzi coinvolti dalle attività progettuali.

 

I dati sicuramente più significativi sono che su più di 2000 ragazzi e ragazze presi in carico dai progetti, dei quali 1165 inseriti percorsi di accompagnamento al lavoro e all’autonomia abitativa, ben 446 risultano inseriti al lavoro 3 mesi dopo la conclusione regolare del percorso di questi, 227 hanno anche una condizione di autonomia abitativa.

 

Resta ancora molto da fare, ma la rete dei soggetti Never Alone, coesa su obbiettivi comuni, ha dimostrato che i cambiamenti, adeguatamente perseguiti e supportati, sono possibili.