In una ciurma di marinai non può in alcun modo mancare il cuoco, una figura fondamentale che ha il compito di preparare pietanze succulente e sostanziose per rendere felici capitano, ufficiali e marinai nel lungo viaggio verso l’autonomia e l’integrazione sociale.
Ma sapete qual è il cibo preferito dai navigatori? Essi son ghiotti di pizza… si sa!
Così noi di Popeye abbiamo deciso di sostenere la vocazione di alcuni marinai ad assolvere questo compito e insieme ad Hamidreza Haselpour, maestro pizzaiolo della Fondazione Leone, siamo riusciti ad offrire un’occasione di grande condivisione e socialità per i membri dell’equipaggio, pur garantendo tutte le precauzioni per la sicurezza contro il contagio Covid.
Il Laboratorio si tiene da lunedì al venerdì dalle 14,30 alle 17,30 presso l’aula di formazione della Fondazione Massimo Leone onlus. I partecipanti sono 10 giovani ragazzi, provenienti perlopiù dal Bangladesh, Tunisia, Gambia e Senegal. Ogni incontro prevede un’ora di lezione teorica e due di pratica, durante le quali i marinai acquisiscono nozioni teorico-pratiche di base per realizzare la pizza napoletana e si dà spazio al lavoro sull’imprenditoria e sul marketing, attraverso dinamiche di gruppo quali roleplay, brainstorming, esercitazioni e focus group, uso di software per editing video e di grafica.
Il laboratorio unisce una Map e una Key Competence con l’obiettivo di formare gli allievi all’arte della pizza e accompagnarli in un percorso esperienziale di imprenditoria e marketing, utile per stimolare l’iniziativa e l’inserimento nel mondo del lavoro autonomo. Ma soprattutto il laboratorio è un’occasione per creare relazioni e costruire legami in un percorso di conoscenza, sostegno reciproco e collaborazione. Insegnante un giovane iraniano che vive a Napoli da più di 10 anni e che ha affrontato in prima persona le difficoltà dei nostri marinai, lavorative ma anche personali. Hamidreza è un faro per i suoi allievi, per aiutarli a vedere le cose sotto altri punti di vista e sostenerli nel realizzare il loro sogno. Grazie a questi incontri e momenti di apprendimento i ragazzi di Popeye acquisiscono senso di appartenenza ai valori della cultura locale, valorizzando potenzialità e risorse e diventando protagonisti nel percorso di crescita nella nuova realtà.
Il laboratorio di Pizzaiolo e Imprenditorialità è iniziato il 22 febbraio ed ha subito un’interruzione a causa di direttive regionali che hanno vietato ogni forma di partecipazione laboratoriale. Tuttavia i ragazzi attendono con ansia la ripresa: la loro partecipazione al laboratorio è straordinaria, lo rivelano i loro sorrisi, il loro entusiasmo che scalda il cuore e dona speranza in questo periodo così difficile.
Dunque, a noi di Popeye non ci resta che solcare i mari della vita degustando tutti insieme una pizza da veri marinai.