Xing-Crossing: una fotografia aggiornata dei percorsi di mentoring sul territorio romano

Condividi

A Roma, nell’ambito del progetto Xing – Crossing, sono stati avviati 11 micro-progetti di mentoring, ovvero una particolare forma di accompagnamento dei minori e giovani adulti di origine straniera nel loro percorso di vita.

 

I micro-progetti di mentoring prevedono la costruzione di relazioni positive uno a uno tra mentore e mentee finalizzata all’inserimento sociale di quest’ultimo. Gli obiettivi da raggiungere sono stati fissati congiuntamente dal binomio mentore e minore/neo-maggiorenne coinvolto, al fine di incoraggiare e sostenere la creazione di legami sociali che possano facilitare la relazione tra il destinatario e il territorio.

 

Ad oggi sul territorio romano sono stati avviati 11 percorsi di mentoring. I mentees coinvolti provengono principalmente da: Nigeria, Gambia, Costa d’avorio, Guinea, Senegal, Egitto.

 

Tutti i mentori, invece, hanno seguito una formazione di 4 incontri realizzati online, tenutasi a luglio 2020, con tutto il gruppo di candidati mentori nelle città di Roma, Catania e Torino.

 

Mentre, gli abbinamenti mentore-mentee sono stati pensati e successivamente proposti, tenendo conto delle attitudini e delle motivazioni che i diversi candidati hanno mostrato dopo i colloqui effettuati dal gruppo di lavoro. È stato organizzato per ogni abbinamento un incontro in presenza per far conoscere di persona i mentori e i mentees e per far loro firmare un “patto etico” che potesse impegnare i due in un percorso chiaro e con un obiettivo condiviso.

 

Sono previsti, inoltre, incontri individuali e delle coppie abbinate una volta al mese al fine di supervisionare i percorsi e di monitorare l’andamento della qualità delle “relazioni” che mano a mano si stanno costruendo.

 

In questi mesi di lavoro si è cercato di valorizzare la lenta e delicata costruzione della relazione, i suoi piccoli e grandi passi dando maggior rilievo all’interazione della ‘coppia’ abbinata.

 

I percorsi hanno dimostrato una notevole ricchezza di scambi, trovando ognuno modalità e interazioni assolutamente diverse, originali e rappresentative della specificità delle personalità coinvolte, mostrando anche una importante flessibilità vista la situazione sanitaria complicata del momento che non ha reso facile lo scambio e la relazione in presenza.

 

Il progetto Xing, finanziato dal bando Never Alone 2018 – Accoglienza e accompagnamento dei minori e giovani stranieri non accompagnati che arrivano in Italia soli è coordinato da Programma integra e ha come partner: Associazione Centro Astalli, Civico Zero, Consiglio Italiano Rifugiati, Comune di Torino, cooperativa Esserci, cooperativa Prospettiva, Save the Children Italia onlus.