Il Duomo e alcune piazze centrali di Milano, l’ex quartiere operaio dell’Ortica, Parco Sempione e il Castello Sforzesco, la Stazione Centrale e i grattacieli che compongono il nuovo skyline della città. Non sono le mete di un tour per Milano dedicato ai turisti, ma le tappe di “Adolscenti e patrimonio”, un’attività realizzata nell’ambito di Work in Progress, dall’Associazione Amici del FAI e dalla delegazione FAI di Milano.
Si tratta di un percorso educativo dedicato alla storia e all’arte di Milano, in cui ragazzi e ragazze – i minori stranieri non accompagnati delle comunità che partecipano a Work in Progress insieme a studenti e studentesse degli istituti superiori “Claudio Varalli” e “Einstein” – scoprono la città da un diverso punto di vista.
Prima in aula e poi con uscite sul territorio, il gruppo, formato da una trentina di giovani, va alla scoperta luoghi mai visti prima – come l’Ortica – o di zone già frequentate, come il Duomo, ma di cui conosceranno aspetti inediti, accompagnati da mediatori linguistico-culturali ed esperti del FAI.
“C’è stata una reazione particolarmente positiva, sia da parte dei ragazzi delle comunità che da studenti e studentesse dei due licei coinvolti. I minori hanno avuto la possibilità di scoprire e conoscere luoghi storici di Milano, mettendosi in discussione e superando la difficoltà iniziale della comprensione della lingua italiana. Indipendentemente dalle lezioni e dalle uscite programmate, i ragazzi e le ragazze hanno interagito sfruttando argomenti diversi, mettendosi in relazione tra loro, cercando di creare un gruppo coeso e vivere l’esperienza senza pregiudizi, con uno sguardo volto all’integrazione e all’inclusione sociale”, commentano gli educatori che hanno coordinato l’iniziativa.