Accogliere e integrare a Brescia

Condividi

Per garantire ai ragazzi migranti le stesse opportunità destinate ai loro coetanei italiani, dieci enti si sono uniti per mettere in atto interventi in grado di andare oltre la logica emergenziale dell’accoglienza dei minori stranieri non accompagnati: la video presentazione degli interventi previsti a Brescia dal progetto “MSNA – Minori: Seminare una Nuova Accoglienza”.

 

Minori stranieri non accompagnati: a Brescia arrivano soprattutto adolescenti e a loro vanno garantite le stesse opportunità destinate ai coetanei italiani.

 

Con l’intento di lavorare a questo obiettivo, dieci enti si sono uniti per mettere in atto interventi in grado di andare oltre la logica emergenziale dell’accoglienza dei minori migranti: il progetto MSNA – Minori: Seminare una Nuova Accoglienza si struttura lungo due linee di intervento.

 

Il primo percorso è dedicato ai minori e intende potenziare i percorsi di accompagnamento all’autonomia dei ragazzi verso la maggiore età, attivando progetti individualizzati e coinvolgendo figure professionali come educatori, mediatori culturali, psicologi ed etnoclinici.

 

Il secondo percorso è rivolto alla cittadinanza e prevede il coinvolgimento dei cittadini per la diffusione del sistema dei tutori volontari e la sperimentazione dell’affido sociale diffuso: strumenti volti all’accompagnamento del minore nel suo percorso di crescita e inclusione sociale.

 

L’incontro di questi due percorsi genera un nuovo spazio comune, dove le esigenze e le aspirazioni del minore possano trovare risposta in una città pronta ad accogliere: un luogo in cui sono presenti tutori volontari con esperienze attive di affido sociale diffuso, uno spazio in cui i minori migranti diventano nuovi cittadini attivi.

 

La video presentazione degli interventi previsti a Brescia dal progetto MSNA – Minori: Seminare una Nuova Accoglienza.