Dall’accoglienza di oggi, una risorsa per la società di domani
Never Alone, per un domani possibile: un’iniziativa sul territorio italiano per favorire l’autonomia e l’inclusione dei giovani migranti garantendo il pieno rispetto dei diritti dei minori, con l’intento di costruire una nuova cultura dell’accoglienza.
La viticoltura come formazione, a fianco degli esperti
Lavorare in campagna avvicina i ragazzi alla terra e consente loro di conoscere meglio il Paese in cui vivono
I laboratori di cucina etnica riprendono le origini culinarie tipiche dei diversi Paesi di provenienza dei ragazzi accolti
Il cibo come mezzo di conoscenza degli altri e riconoscimento di sé e delle proprie origini
Il lavoro nell’orto e in giardino: un modo concreto di spendere il proprio tempo libero
La scelta di ideare un orto accanto alle comunità ha permesso ai ragazzi di prendersi cura di questo spazio quotidianamente e di godere dei suoi frutti
La ricostruzione del proprio viaggio migratorio, cartina geografica alla mano
A Ferrara, l’Istituto Don Calabria ha promosso un laboratorio di 12 ore per l’inclusione lavorativa dei minori soli
I ragazzi vengono seguiti nella ricerca attiva di lavoro: uno strumento in più per supportare i giovani stranieri nel loro percorso di autonomia in Italia
Nel corso degli ultimi mesi del 2017, Verona e Ferrara hanno accolto i giovani stranieri e le loro storie di vita in due eventi di Biblioteca Vivente promossi nell’ambito del progetto “Minori e giovani Stranieri Non accompagnati: azioni di inclusione e autonomia”
Nel corso degli ultimi mesi del 2017, Verona e Ferrara hanno accolto i giovani stranieri e le loro storie di vita in due eventi di Biblioteca Vivente promossi nell’ambito del progetto “Minori e giovani Stranieri Non accompagnati: azioni di inclusione e autonomia”
Il 15 aprile 2018, l’Istituto Don Calabria e L’Associazione Agevolando hanno organizzato a Verona una Biblioteca Vivente: protagonisti, i ragazzi del progetto “Minori e giovani Stranieri Non Accompagnati: azioni di inclusione e autonomia”
La Biblioteca Vivente ha tutto l’occorrente per una buona lettura, fatta eccezione per la carta: qui i volumi si “sfogliano” ascoltando le storie di persone in carne e ossa
Il 30 aprile 2018, si è svolta, a Palermo, l’inaugurazione di Casa Apriti Cuore: un appartamento destinato alla realizzazione di percorsi di Housing First rivolti ai giovani italiani e stranieri. Una strada per accompagnare all’autonomia i neo-maggiorenni in uscita dai percorsi di accoglienza, proponendo loro un percorso di crescita e socializzazione