A Palermo, presso gli spazi dell’Oratorio Santa Chiara, parte il secondo ciclo dei percorsi laboratoriali finalizzati all’inserimento socio-culturale dei minori che arrivano soli a Palermo, realizzati nell’ambito del progetto Ragazzi Harraga.
I laboratori, gestiti da CESIE, Libera Palermo e Nottedoro, sono aperti a tutte le ragazze e i ragazzi – italiani e migranti – tra i 15 e i 20 anni che vivono a Palermo. L’intento è quello di aumentare l’interazione tra tutti i giovani che vivono la città: i laboratori sono realizzati puntando all’eterogeneità di genere e rispetto all’origine nazionale. Al termine di ogni percorso, viene stilato per ciascun partecipante un portfolio delle competenze.
Si è da poco concluso il primo ciclo di laboratori, iniziato lo scorso 17 ottobre: per tutti i partecipanti, un’esperienza intensa, formativa e divertente.
Il secondo ciclo prenderà avvio nel mese di aprile e toccherà diverse aree tematiche: laboratorio BALLO!, laboratorio Interculturale, laboratorio dei Diritti e della Convivenza. Nel mese di settembre partiranno, invece, il laboratorio Io Video e quello espressivo.
Laboratorio BALLO!
Un’occasione per i partecipanti di ri-scoprire le danze tradizionali dei propri Paesi di origine, muoversi a ritmo di musica, seguendo un tempo comune o del tutto personale.
Laboratorio Interculturale
Un programma che prevede l’approfondimento di concetti quali identità “in movimento” e in “trasformazione”, religioni, esclusione e inclusione sociale.
Laboratorio dei Diritti e della Convivenza
Un percorso che permetterà ai giovani di conoscere meglio la città in cui vivono, grazie all’incontro con coloro che, ogni giorno, lavorano e si prendono cura del territorio palermitano (associazioni, scuole, imprenditori, cooperative sociali).
Laboratorio Io Video
Un percorso nato per permettere ai ragazzi di “giocare” con la videocamera, alla scoperta del territorio che li circonda.
Laboratorio Espressivo
Un luogo d’incontro rivolto a giovani, uno spazio protetto per potersi esprimere liberamente, dove sviluppare il proprio talento e stimolare la propria creatività.
Le modalità di iscrizione sono presentate al link http://bit.ly/2FxjiKN.
Per saperne di più: http://bit.ly/2kKKkEm
Laboratori del progetto Ragazzi Harraga: il programma dei laboratori