Never alone, integrazione e linguaggio: la mia storia è la tua storia.

Luogo: Aula Magna dell'ITC Vittorio Bachelet

Indirizzo: Via Ruggero Bovelli, 7 - Ferrara

  • Data inizio: 27-09-2019 ore 09:00
  • Data fine: 27-09-2019 ore 12:45

Il bisogno di poter esprimere sé stessi accomuna i giovani dovunque si trovino, qualsiasi terra calpestino.
Chi non sa esprimersi è quasi prigioniero della sua anima: non può muoversi liberamente né raggiungere gli altri. (Edith Stein)

 

La povertà della comunicazione si traduce in povertà dell’intelligenza, in doloroso soffocamento delle emozioni. (G. Carofiglio)

 

L’iniziativa si terrà il 27 settembre 2019 presso

Aula Magna dell’ITC Vittorio Bachelet

Via Ruggero Bovelli 7 – Ferrara

 

✓9.00 Accoglienza

 

✓9.10 Saluto autorità

 

✓9.20 Presentazione risultati progetto a cura di Istituto Don Calabria e Coop CIDAS

 

✓9.40 La scuola Penny Wirton: processo sociale di costruzione delle relazioni e di integrazione. Educare oltre la classe.  Relatori: Eraldo Affinati e Anna Luce Lenzi

 

10.30 Pausa caffè

 

✓10.45 Narrare sé stessi, narrare il proprio dolore. Ma tu chi sei? Disarmare le parole, ammorbidirle. Un esercizio estetico.  Relatore: Andrea Prandin

 

✓11.30 Le sette lampade della narrazione. Percorsi di crescita personale attraverso le storie di vita.  Relatrice: Adriana Lorenzi

 

✓12.15 Domande dal pubblico

 

✓12.45 Conclusioni e saluti finali

 

Modera Fabio Mangolini – attore, regista, direttore artistico

 

L’iniziativa interviene nell’ambito del progetto “Minori e giovani Stranieri Non accompagnati: Azioni di inclusione e autonomia“, selezionato nell’ambito del Bando nazionale 2016 Accoglienza e accompagnamento dei minori e giovani stranieri non accompagnati che arrivano in Italia soli che partecipa a “Never Alone, per un domani possibile”.

 

Per informazioni e iscrizioni scrivere a:

g.barioni@doncalabriaeuropa.org

n.zampieri@doncalabriaeuropa.org

 

Per scaricare i materiali in formato pdf:

Scarica qui il programma dell’evento in formato .pdf

Scarica qui la locandina dell’evento in formato .pdf

Scarica qui la cartolina dell’evento in formato .pdf

Scarica qui la brochure dell’evento in formato .pdf

 

 

I relatori

 

Eraldo Affinati, scrittore e insegnante. Fra i suoi libri, Campo del sangue (1997); La Città dei Ragazzi (2008), Elogio del ripetente (2013); L’uomo del futuro. Sulle strade di Don Lorenzo Milani (2016); Via dalla pazza classe (2019).

 

Anna Luce Lenzi, traduttrice e curatrice di antologie scolastiche. Con il marito Eraldo Affinati nel 2008 ha fondato la scuola Penny Wirton per l’insegnamento gratuito della lingua italiana ai migranti. Insieme hanno pubblicato: Italiani anche noi. Corso di italiano per stranieri. Il libro della scuola Penny Wirton (2 volumi, 2019, Erikson editore.

 

Andrea Prandin – Consulente pedagogico, supervisore ai servizi alla persona, formatore, docente “Scuola Philo” Milano.  Tra le sue pubblicazioni: “Mamme e papà un po’ così e un po’ cosà” (2006 esaurito e richiedibile all’autore in formato elettronico); Parole appese a un filo (2008); Parole disarmate (2017).

 

Adriana Lorenzi è librologa, insegnante e formatrice per diverse organizzazioni del no profit, enti locali, scuole, università e amministrazioni penitenziarie. Collabora con le riviste Leggere Donna, L’Incontro, Ristretti Orizzonti e dirige il giornale Spazio. Diario aperto dalla prigione nella Casa Circondariale di Bergamo.  Tra le sue pubblicazioni: Non restate in silenzio (2008); Amartinengo, (2011); Cartoline dal carcere, (2013); La bergafemmina (2015); Le 7 lampade della scrittura, (2016) Racconta che ti passa, (2019).