Minori migranti soli: storie, problematiche ed evoluzione della loro condizione attraverso i percorsi della Cartella Sociale Harraga

Luogo: Palazzo delle Aquile, Sala consiliare, Piazza Pretoria, 1, 90133 Palermo PA

Indirizzo: Piazza Pretoria, 1, 90133 Palermo PA

  • Data inizio: 17-07-2019 ore 09:00
  • Data fine: 17-07-2019 ore 12:30

Una giornata di restituzione, riflessioni, approfondimenti, testimonianza.

Dal 2017 un’alleanza tra soggetti pubblici e del privato sociale ha reso possibile la realizzazione di Ragazzi Harraga, progetto di inclusione sociale per minori migranti soli coordinato da CIAI.

 

La Cartella sociale è una delle azioni più innovative del progetto, modello replicabile anche altrove per facilitare, rendere omogenei e fruibili i dati sul percorso di ogni singolo giovane: è stata elaborata una piattaforma all’interno del portale del Comune che la gestirà, contenente le informazioni relative a ogni minore, compilate e visualizzate da tutti gli attori che a vario titolo hanno in carico gli stessi minori.

 

 

Mercoledì 17 luglio a Palermo, nel corso di una Conferenza pubblica moderata dal giornalista di Avvenire, Nello Scavo, sarà presentata la versione definitiva della Cartella sociale, illustrando sia il percorso partecipativo che ha portato alla sua costruzione che un primo bilancio del suo funzionamento.

 

All’incontro, occasione di confronto sullo stato del sistema di accoglienza nella città di Palermo e in Italia, a fronte dei recenti cambiamenti politico-normativi, tra i molti relatori interverranno:

 

Leoluca Orlando – Sindaco di Palermo

Alessandra Sciurba Coordinatrice Ragazzi Harraga di CIAI

Pasquale d’Andrea Garante per l’Infanzia e l’adolescenza Città di Palermo

Giuseppe Mattina Assessore alla Cittadinanza solidale del comune di Palermo

 

Parteciperanno con la loro testimonianza alcuni giovani entrati nel percorso di inclusione sociale previsto da Ragazzi Harraga.

 

Saranno presenti anche Barbara Lucchesi, assistente sociale e focal point del Comune di Milano sui minori stranieri soli e Francesca Bottalico, Assessora alle Politiche Sociali del comune di Bari.

L’obiettivo dell’incontro è rendere noto la messa in atto di un modello di inclusione sociale replicabile, raccontando come sia stato il processo per raggiungere questo strumento e arrivare così alla versione della Cartella sociale definitiva, grazie a un percorso partecipativo che ha coinvolto gli stessi beneficiari (focus group con un gruppo di giovani migranti)

 

Rassegna Stampa clicca qui e clicca qui