I MINORI MIGRANTI SOLI E LA CARTELLA SOCIALE HARRAGA
PRESENTAZIONE DEL RAPPORTO SU UNA BUONA PRATICA IN VISTA DELLA SUA DIFFUSIONE
Programma:
Ore 16.00 – 17.00
La Cartella Sociale Harraga e il Progetto SAAMA: dal modello Palermo alla diffusione su altri territori
- Giuseppe Mattina, Assessore alla Cittadinanza Solidale del Comune di Palermo
- Pasquale D’Andrea, Garante metropolitano per l’infanzia e l’adolescenza
- Loriana Cavaleri, SEND, Coordinatrice del Progetto SAAMA
- Alberto Provenzano, CESIE
- Introduce e modera: Alessandra Sciurba, CIAI
Ore 17.00
Coffee Break
Ore 17.30 – 18.30
Tavola rotonda – Stato dell’arte sull’utilizzo della Cartella Sociale e sulle condizioni di accoglienza dei minori migranti soli a Palermo.
- Introducono e moderano: Rossana Messina, Comune di Palermo e Angela Maiorana, Cooperativa Libera…mente
Ore 18.30
Conclusioni
L’iniziativa si inserisce nel “Mese dei Diritti” un’iniziativa del Garante dell’Infanzia e dell’Adolescenza del Comune di Palermo per approfondire clicca qui.
Saranno disponibili delle copie del Primo Rapporto sulla Cartella Sociale Harraga
Per informazioni e iscrizioni: alessandra.sciurba@ciai.it | 091 784 65 54
SAAMA è finanziato dal bando nazionale Never Alone 2018, “Verso l’autonomia di vita dei minori e giovani stranieri che arrivano in Italia soli”, promosso da Fondazione Cariplo, Compagnia di San Paolo, Fondazione con il Sud, Enel Cuore, Fondazione CRT, Fondazione CRC, Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, Fondazione Monte dei Paschi di Siena, Fondazione Peppino Vismara e J.P. Morgan, nell’ambito di Epim – European Program for Integration and Migration, e Ner Alone – Building our Future with children and youth arriving in Europe.
SAAMA si pone in continuità con il Progetto Ragazzi Harraga – Processi di inclusione sociale per minori migranti non accompagnati nella città di Palermo, finanziato dal primo bando nazionale Never Alone 2016, e mette a frutto, implementandoli e diffondendoli su altri territori, i risultati raggiunti nella città di Palermo grazie a quella esperienza.