Borsa di studio presso il Collegio del Mondo Unito

 

Gli enti promotori dell’iniziativa Never Alone stanziano un contributo per una borsa di studio biennale che comprende la copertura totale dei costi per la formazione e il sostentamento di un minore straniero non accompagnato, presso il Collegio del Mondo Unito dell’Adriatico (Duino-Aurisina – TS).

 

Il Collegio prevede un corso di studi che copre gli ultimi due anni di scuola secondaria superiore pre-universitari, per conseguire il Diploma di Baccellierato Internazionale (IB Diploma). È un attestato riconosciuto dalle principali istituzioni pre-universitarie nel mondo ed equiparato ai diplomi della scuola secondaria di secondo grado ai sensi della Legge 30 ottobre 1986 n. 738.  La lingua di insegnamento in tutti i Collegi è l’inglese. Il corpo docente è selezionato su base internazionale.

 

Nel 2017, attraverso l’erogazione della borsa di studio, è stato finanziato un giovane migrante di origini egiziane che è stato successivamente selezionato per una borsa di studio negli Stati Uniti.

 

Nel 2019 è stato selezionato un ragazzo originario della Sierra Leone.

 

 

Progetto “Rigenerazioni”

 

Il progetto “Rigenerazioni” è focalizzato sulla figura del “mentore”. Il mentore è una persona, o famiglia, che a titolo volontario prosegue quelle azioni che il “tutore” svolge per favorire l’inserimento dei giovani stranieri (18-21 anni) che si trovano soli sul territorio italiano.

“Rigenerazioni” è la componente italiana di un progetto, approvato dalla Commissione Europea a luglio 2018 nell’ambito del bando AMIF-2017-AG-INTE (FAMI) – INTEGRATION OF THIRD-COUNTRY NATIONALS, di cui Defence for Children è capofila.

Il progetto prevede azioni analoghe in Grecia con ARSIS e in Spagna con Associació Punt de Referència.

 

Per maggiori informazioni:

http://www.defenceforchildren.it/cosa-facciamo/progetti/206-ri-generazioni.html

 

 

Progetto “Osservatorio Nazionale Minori Stranieri non Accompagnati” – CESPI

 

L’Osservatorio è un punto di riferimento per istituzioni e operatori che agiscono nell’ambito delle azioni a favore dei minori stranieri non accompagnati.

 

Gli enti promotori dell’iniziativa Never Alone contribuiscono a:

 

  1. realizzare la mappatura delle iniziative svolte e attive a favore dei minori stranieri non accompagnati,
  2. monitorare e analizzare gli sviluppi normativi riguardanti i minori stranieri non accompagnati a livello nazionale, locale e in termini di normativa secondaria (pareri e prassi),
  3. promuovere l’interazione attraverso tavoli che coinvolgano soggetti che, a vario titolo, svolgono o hanno svolto attività di ricerca o raccolta dati su aspetti del fenomeno.